ACCADEMIA DI SALDATURA E CONTROLLO C.M.C.
- PRESENTAZIONE
C.M.C. Change Management Consulting srl nasce nel 2010, con lo scopo di assistere le piccole e medie imprese nell’ambito della sicurezza e salute aziendale, consulenza e formazione.
Da anni, con grande serietà e impegno, seguiamo aziende in tutto il vicentino, cercando di soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze e le richieste dei nostri clienti.
Dal 2015 C.M.C. è ente accreditato alla Regione Veneto per la formazione continua e ai servizi al lavoro, aderendo a bandi per la riqualifica del personale o per il miglioramento della struttura aziendale.
Il nostro staff è composto da un gruppo di professionisti con esperienza pluriennale in differenti aree aziendali e ci avvaliamo anche della collaborazione con vari formatori e consulenti esterni per offrire il miglior servizio possibile.
Il nostro obiettivo è quello di capire le necessità aziendali e proporre soluzioni adeguate alla situazione riscontrata.
I nostri valori si basano sul rispetto delle idee, sul confronto e sulla onestà. Riteniamo importante il continuo dialogo e il desiderio di riflettere su ciò che succede.
- LOCALI
C.M.C. con sede in Zanè, Via San Pio X, N° 21, dispone di ampie aule di formazione, equipaggiate anche per laboratorio informatico e un ampio laboratorio dedicato ai processi della saldatura, dalla formazione, addestramento con attrezzature all’avanguardia, ai controlli/prove sulla saldatura.
- PERCHE’ SCEGLIERE C.M.C.
- Perché ente accreditato dalla Regione Veneto
- Perché sempre in crescita negli anni
- Perché con personale del territorio che conosce la gente del posto
- Perché con esperienza decennale nella formazione di personale adulto
- Perché dotato di attrezzature all’avanguardia, con tecnologia EWM, con processi di saldatura 4.0
- Perché dotato di attrezzature ove i partecipanti più esperti possono comprovare che con saldatrici di ultima generazione e con i procedimenti giusti si possa risparmiare fino al 30% sui costi complessivi di saldatura
- Perché ha partnership con importanti case costruttrici per trovare la soluzione ideale per ogni tipo di saldatura anche dal punto di vista costruttivo
- Perché presente nel territorio da decenni e ha sempre soddisfatto le aspettative del cliente
- Perché gestisce direttamente la possibilità di avere formazione finanziata tramite fondi interprofessionali senza necessità di società esterne, avrete un solo interlocutore che risponde sia della formazione che del finanziamento della stessa
- Perché può proporre dei progetti formativi finanziati tramite la regione veneto e i fondi sociali europei di specializzazione “saldatura 4.0” per l’introduzione in azienda della saldatura digitalizzata (creazione istruzioni, gestione digitale dei procedimenti di saldatura, gestione dei profili dei saldatori, registrazione dei costi di saldatura, invio parametri di saldatura alle postazioni, salvataggio dei parametri di saldatura in banca dati, ecc.)
- Perché ad oggi ha erogato qualche migliaio di corsi di formazione a personale adulto
- Perché ha esperienza nella riconversione del personale, dalla riqualifica professionale di disoccupati all’ampliamento delle conoscenze di personale già occupato.
- FORMAZIONE BASE E AVANZATA DI SALDATURA
Corso Base di Saldatura
Obiettivo: Fornire le conoscenze teorico-pratiche di base per l’utilizzo delle tecniche di saldatura TIG, MIG, MAG, Elettrodo, ossiacetilenico.
Prerequisiti: età superiore a 16 anni
Durata: 40h
Coordinatore Saldatura
Obiettivo: Formare il coordinatore per la saldatura, ruolo importante all'interno dell’azienda, il quale deve organizzare il processo di fabbricazione, secondo la normativa EN 1090.
Prerequisiti: Conoscenze di base dei processi di saldatura e di metallurgia
Durata: 16h
Corso preparazione per patentino o per rinnovo patentino
Obiettivo: Il Corso propone di certificare la abilità su specifici processi di saldatura di saldatori esperti su 2 processi fra MAG, TIG, elettrodo, MIG e ossiacetilenico.
Prerequisiti: Esperienza pratica nei processi di saldatura o in possesso già di un patentino in passato.
Durata: 8h
Corso introduttivo alla saldatura 4.0
Obiettivo: Il Corso propone di illustrare ai partecipanti i vantaggi e le modalità operative che fornisce un sistema di gestione informatizzata dei processi di saldatura (costi, tempi, gestione WPS, Patentini) e con tecnologia EWM.
Prerequisiti: Esperienza pratica nei processi di saldatura o supervisori di saldatura.
Durata: 8h
Corso saldatura sulle tubazioni
Obiettivo: Fornire la preparazione pratica necessaria al corretto impiego dei processi di saldatura 311 OXY e 111 MMA (ossiacetilenico ed elettrodo) nell’ambito della costruzione e manutenzione delle reti di distribuzione di gas e acqua.
Prerequisiti: Minimo 4 mesi di esperienza di saldatura con elettrodo
Durata: 32h
Corso WPS, Welding book e Map
Prerequisiti: Conoscenze di base dei processi di saldatura
Durata: 7h
Corso Lettura del disegno meccanico
Obiettivo: Fornire un’adeguata preparazione nell’interpretazione del disegno di prodotti saldati.
Prerequisiti: Nessuno
Durata: 32h
Corso metallurgia acciai legati e acciaio inox
Obiettivo: Il Corso propone di formare Tecnici d’azienda con conoscenze adeguate sulla metallurgia degli acciai comuni, legati ed inossidabili al fine di utilizzarli in modo corretto.
Prerequisiti: Nessuno
Durata: 40h
Corso brasatura
Obiettivo: Ottenimento del certificato secondo la norma UNI EN ISO 13585
Prerequisiti: Esperienza partica nei processi di brasatura
Durata: 4h prove pratiche
- FORMAZIONE SU CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
VT (controllo visivo)
Obiettivo: Si fornisce una formazione specialistica per ottenimento della certificazione di II° livello secondo Norme UNI EN ISO 9712:2012 e Recommended SNT TC 1A, per diventare esecutori di controllo non distruttivi per i metodi: Visivo.
PT (liquidi penetranti)
Obiettivo: Si fornisce una formazione specialistica per ottenimento della certificazione di II° livello secondo Norme UNI EN ISO 9712:2012 e Recommended SNT TC 1A, per diventare esecutori di controllo non distruttivi per i metodi: Liquidi Penetranti
MT (magnetoscopico)
Obiettivo: Si fornisce una formazione specialistica per ottenimento della certificazione di II° livello secondo Norme UNI EN ISO 9712:2012 e Recommended SNT TC 1A, per diventare esecutori di controllo non distruttivi per i metodi: Magnetoscopico
VT+PT (2° livello)
Obiettivo: Trattare le parti teoriche e i principali aspetti applicativi dei due metodi non distruttivi che consentiranno al candidato di acquisire le competenze previste per la figura professionale e l’accesso all’esame di certificazione.
Ultrasuoni (UT) (2° livello)
Obiettivo: Fornire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire esami di tipo UT secondo ISO 9712.
- CONSULENZA
C.M.C. offre servizi di consulenza in saldatura in ogni sua fase, in riferimento al sistema di qualità UNI EN 3834, EN1090, PED.
La nostra consulenza valuta le attività e i processi applicati nella produzione, analizza le normative, forma e addestra il personale.
Per informazioni contattateci:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- 04451962210