SISTEMI DI GESTIONE DEI PROCESSI DI
SALDATURA: ISO3834
La saldatura è un processo molto complesso e delicato, che deve essere effettuato da personale adeguatamente qualificato e con procedure validate al fine di assicurare la qualità del prodotto realizzato mediante saldatura.
La norma UNI EN ISO 3834:2006 è una norma internazionale a carattere volontario e certificabile da un ente esterno accreditato. Essa definisce i requisiti di qualità per assicurare la corretta gestione dei processi di fabbricazione mediante saldatura.
L’adozione di un Sistema di Gestione dei Processi di Saldatura conforme alla norma ISO 3834 permette di verificare l’efficacia del metodo utilizzato per la progettazione, la realizzazione ed il controllo dei manufatti realizzati tramite saldatura, assicurarne la fattibilità e garantire la sicurezza sia a chi è impegnato durante le varie fasi di lavorazione, che agli utenti finali.
Il D.M. 14/01/2008 ha introdotto il termine ultimo per l’applicazione delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni, che richiedono l’attestazione come Centro di Trasformazione alle aziende che producono elementi strutturali in acciaio. Ai fini dell’ottenimento dell’attestazione come Centro di Trasformazione occorre, tra le altre cose, possedere un Sistema di Gestione conforme alle norme ISO 9001:2008 e ISO 3834:2006, certificato da un Organismo esterno accreditato.
In questo contesto, C.M.C. fornisce i seguenti servizi:
- Consulenza per la realizzazione e supporto nell’applicazione di Sistemi di Gestione dei Processi di Saldatura conformi allo standard internazionale ISO 3834
- Effettuazione attività di Audit interni (verifiche ispettive) condotti da personale qualificato
- Mantenimento/aggiornamento dei Sistemi di Gestione e supporto durante le visite dell’Organismo di Certificazione
- Supporto nella predisposizione delle WPS (Welding Procedure Specification o Specifica di procedura di saldatura)
- Organizzazione di corsi per saldatori, coordinatori di saldatura e per gli addetti al controllo visivo
- Predisposizione della documentazione necessaria ai fini dell’ottenimento dell’attestazione come Centro di Trasformazione dell’acciaio ai sensi del D.M. 14/01/2008