Corso Preposto

 

DESTINATARI

Preposto: sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;


Da dove nascono gli obblighi di formazione per il preposto?

d.lgs 81/08 art 37:

7. I dirigenti e i preposti ricevono a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione di cui al presente comma comprendono:

  1. principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  2. relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema prevenzione;
  3. definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  4. incidenti e infortuni mancati;
  5. itecniche di comunicazione;
  6. valutazione dei rischi;
  7. individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  8. imodalità di esercizio della funzone di controllo;


OBIETTIVI DEL CORSO:

Il D.Lgs. 81/08 prevede espressamente una formazione per preposti  sul loro “ruolo” in modo che possano svolgere efficacemente ciò che la legge attribuisce loro.

 

PROGRAMMA

1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità

2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

3. Definizione ed individuazione dei fattori di rischio

4. Incidenti e infortuni mancati

5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieriModalità di

6. Valutazione dei rischi dell'azinda con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera

7. Individuazione misure tecniche, organizzatiove e procedurali di prevenzione e protezione

8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge  eaziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione

 

METODOLOGIA

Il corso si svolge in aula e ai partecipanti verrà lasciata una dispoensa con i contenuti trattati durante la lezione.

 

PARTECIPANTI

Il numero dei partecipanti: min2 max 20. Duarta 8h

 

Contattaci per informazioni