Formazione addetti antincendio rischio medio

Ai sensi dell’art. 46, comma 2, del D.Lgs. 81/08, nei luoghi di lavoro devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l’incolumità dei lavoratori.

A tal fine, il datore di lavoro e i dirigenti, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. b), hanno l’obbligo di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.

Ai sensi dell’art. 34, comma 1- bis, del D.Lgs. 81/98, salvo che nei casi di cui all’articolo 31, comma 6, nelle imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, anche in caso di affidamento dell’incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione a persone interne all’azienda o all’unità produttiva o a servizi esterni così come previsto all’articolo 31, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed alle condizioni di cui al comma 2-bis, il quale prevede che “Il datore di lavoro che svolge direttamente i compiti di cui al comma 1-bis deve frequentare gli specifici corsi formazione previsti agli articoli 45 e 46”.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.

Il corso ha altresì lo scopo di ottemperare all’obbligo imposto al datore di lavoro dall’art. 34, comma 2-bis, di frequentare gli specifici corsi formazione previsti agli articoli 45 e 46.

Destinatari

Il corso si rivolge ai lavoratori designati a svolgere il ruolo di addetto alla prevenzione incendi e lotta antincendio, e ai datori di lavoro che, ai sensi dell’art. 34, comma 1 e 1-bis, del D.Lgs. 81/08, svolgono direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione.

Programma
Il programma del corso prevede due lezioni di mezza giornata ciascuna per un totale di otto ore. Sarà sviluppato il seguente programma:
Incendio e prevenzione incendi
Principi sulla combustione e l'incendio
Le sostanze estinguenti
Triangolo della combustione
Le principali cause di un incendio
Rischi alle persone in caso di incendio
Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
Le principali misure di protezione contro gli incendi
Vie di esodo
Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
Procedure per l'evacuazione
Rapporti con i Vigili del Fuoco
Attrezzature ed impianti di estinzione
Sistemi di allarme
Segnaletica di sicurezza e l'Illuminazione di emergenza
Esercitazioni pratiche
Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti

Metodologia e materiale didattico

Il corso viene svolto in aula e in campo. Ad ogni partecipante viene consegnata una dispensa dei contenuti trattati durante il corso.

Numero partecipanti e durata

Numero parteciipanti: min. 3 max. 20. Duarta 5h teoria e 3h pratica.

Obblighi legislativi

Art. 37, comma 9 – D.Lgs. 81/08

Art. 46, comma 2 – D.Lgs. 81/08

Sanzioni a carico del datore di lavoro e del preposto

D.Lgs. 81/08 – Art. 55 – comma 5, lett. c)

Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro per la violazione degli articoli … 37, commi 1, 7, 9 e 10 (omissis).

D.Lgs. 81/08 – Art. 55 – comma 5, lett. c)

Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro per la violazione degli articoli … 46, comma 2 (omissis).

Riconoscimento del corso

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un Attestato di Frequenza.

 

Contattaci per informazioni